Vai al contenuto

Che cos’è la plastica?

La plastica è indubbiamente un materiale molto utilizzato nel mondo moderno, che si trova letteralmente ovunque: dagli imballaggi ai vestiti, dall’elettronica alle automobili. Ma cos’è esattamente la plastica? Come mai questo materiale è diventato parte integrante della nostra vita?

Capire la plastica

In sostanza, la plastica è un polimero, una sostanza derivata da prodotti petrolchimici (petrolio greggio e gas naturale), costituita da lunghe catene ripetute di molecole. Questi prodotti petrolchimici sono materie prime che diventano plastica attraverso un processo chiamato polimerizzazione, che conferisce alla plastica proprietà uniche come flessibilità, durata e capacità di assumere varie forme.

Applicazione delle materie plastiche

Le materie plastiche trovano varie applicazioni in base alle loro diverse forme e caratteristiche. In particolare:

– Nei sacchetti della spesa, nelle bottiglie e nei giocattoli si utilizza una forma leggera e resistente all’umidità, chiamata polietilene (PE).

– Nei contenitori per alimenti, nelle parti di automobili e nei tessuti si utilizza una forma resistente e flessibile, chiamata polipropilene (PP).

– Nei tubi, nei telai delle finestre e nei dispositivi medici si utilizza una forma rigida e resistente agli agenti chimici, chiamata cloruro di polivinile (PVC).

– Nelle tazze da caffè monouso e nella schiuma da imballaggio si utilizza una forma isolante chiamata polistirene (PS).

– Nelle bottiglie per bevande e negli imballaggi per alimenti si utilizza una forma resistente, leggera e riciclabile, chiamata polietilene tereftalato (PET).

L’ascesa della plastica

All’inizio del XX secolo è stata inventata la bachelite, la prima plastica completamente sintetica, e di conseguenza è iniziato il cammino della plastica nella nostra vita, che ha portato alla “rivoluzione della plastica”, in quanto materiale alternativo al legno, al metallo e al vetro, preferito da produttori e consumatori per la sua versatilità e convenienza. Oggi la plastica è diventata indispensabile in molti aspetti della vita.

Sfida ambientale

L’uso della plastica, nonostante i suoi numerosi vantaggi, ha dato origine a numerose sfide ambientali. Alla base di questi problemi c’è il fatto che, se da un lato l’uso della plastica è vantaggioso, dall’altro il suo smaltimento è problematico, in quanto la maggior parte delle sue forme non è biodegradabile e porta a un inquinamento a lungo termine del suolo e delle acque. Con l’aumento della quantità di rifiuti di plastica negli oceani e nelle discariche, è diventata una preoccupazione globale, soprattutto per quanto riguarda queste minuscole particelle di plastica, le microplastiche, che si trovano nell’acqua, nel suolo e persino nell’aria che respiriamo.

Sono stati compiuti diversi sforzi per mitigare l’inquinamento da plastica, tra cui il riciclaggio, lo sviluppo di alternative biodegradabili e la riduzione dell’uso della plastica. Tuttavia, tra gli ostacoli che impediscono di sfruttare appieno i risultati di questi sforzi vi sono la complessità del riciclaggio e le infrastrutture limitate per sostenere la gestione dei rifiuti di plastica su scala più ampia.

Per saperne di più su cosa è la plastica visitate la piattaforma RESCUE: https://rescue.erasmus.site/courses/module-1-history-of-plastic/lessons/subtopic-2-what-is-plastic/