Vai al contenuto

Additivi chimici nelle materie plastiche: Le minacce invisibili

La plastica si trova ovunque, dai contenitori per alimenti ai prodotti per la casa. Ma ciò che molti non sanno è che la plastica contiene additivi chimici che migliorano proprietà come la flessibilità, la durata e la resistenza alle fiamme. Solo negli imballaggi in plastica si trovano più di 4.000 sostanze chimiche. Sebbene questi additivi offrano vantaggi per qualsiasi oggetto in plastica, alcuni comportano rischi per la salute che non dovrebbero essere trascurati.

Questi additivi chimici sono sostanze miscelate nelle materie plastiche per adattarne la funzionalità e migliorarne le prestazioni. Tra i tipi più comuni vi sono i plastificanti (per una maggiore flessibilità), i ritardanti di fiamma (per la resistenza al fuoco) e gli stabilizzanti (per una maggiore durata). Sebbene questi additivi siano parte integrante della produzione di plastica, le preoccupazioni sorgono quando finiscono nell’ambiente o influiscono sulla salute umana.

Gli additivi di plastica possono migrare negli alimenti, nelle bevande o nell’aria quando la plastica si degrada. Le microplastiche, che derivano dalla degradazione della plastica, spesso trasportano questi additivi, aumentando ulteriormente l’esposizione umana attraverso l’ingestione o l’inalazione. Tutti gli esseri umani, ma soprattutto i neonati e i bambini, sono vulnerabili alla contaminazione dovuta all’esposizione prolungata a prodotti confezionati in plastica.

Alcuni additivi comuni sono stati collegati a effetti negativi sulla salute. Gli ftalati, sostanze chimiche che rendono la plastica morbida e flessibile e che sono ampiamente utilizzate come plastificanti, sono stati associati ad alterazioni del sistema endocrino, influenzando l’equilibrio ormonale e contribuendo forse a problemi riproduttivi. Allo stesso modo, i ritardanti di fiamma e i bisfenoli (come il Bisfenolo A – BPA) sono collegati a problemi di sviluppo, riproduttivi e neurologici. L’esposizione regolare a questi additivi solleva preoccupazioni circa il loro impatto a lungo termine sulla salute.

Di conseguenza, è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale su questi rischi, portando a modifiche normative per limitare o vietare alcuni additivi. Ad esempio, l’Unione Europea ha vietato alcuni ftalati nei giocattoli e nei materiali a contatto con gli alimenti a partire dal 2011.[1]. Pertanto, la ricerca continua e le riforme normative sono essenziali per un uso più sicuro della plastica, spingendo le industrie ad adottare alternative con rischi minimi per la salute.

In conclusione, poiché la plastica rimane parte integrante della vita moderna, è essenziale comprendere gli effetti sulla salute degli additivi chimici. La consapevolezza e la promozione di alternative più sicure possono portare a scelte più sane e, in ultima analisi, a una riduzione delle esposizioni nocive. Consumatori informati e normative rigorose saranno fondamentali per affrontare questi rischi nascosti, proteggere la salute pubblica e incoraggiare un’economia più sicura e circolare.

Per saperne di più sugli additivi chimici nella plastica, visitate la piattaforma RESCUE: https://rescue.erasmus.site/courses/module-2-effects-of-plastic-use-on-human-health/lessons/subtopic-2-chemical-additives/.

[1] https://echa.europa.eu/hot-topics/phthalates#:~:text=Since%20July%202011%2C%20all%20phthalates,toys%20and%20components%20of%20toys.&text=Old%20plastic%20items%20can%20still,longer%20allowed%20to%20be%20used.