Vai al contenuto

Microplastiche nella catena alimentare: quanto sono dannose?

Anche se all’inizio è difficile da immaginare, le microplastiche sono presenti nella nostra vita quotidiana. Le ingeriamo, inaliamo e consumiamo senza nemmeno saperlo. Queste plastiche contengono additivi chimici che possono portare a gravi problemi di salute, come:

  • cancro
  • infertilità
  • disturbi del neurosviluppo
  • asma
  • disfunzione epatica
  • fallimento della visione
  • allergie
  • Problema dei polmoni
  • intossicazione alimentare

Inoltre, le microplastiche presenti nel nostro corpo attirano microrganismi nocivi che possono causare infezioni.

Diversi studi dimostrano che le microplastiche sono state trovate nei nostri alimenti, come i frutti di mare, il miele e persino le verdure! In effetti, l’UE mira a limitare l’uso di alcuni materiali, a vietare le microplastiche aggiunte intenzionalmente (ad esempio nei cosmetici), a migliorare la gestione dei rifiuti di plastica e il modo in cui vengono creati i prodotti di plastica.

Per informazioni più dettagliate su come le microplastiche entrano nel nostro cibo e nei nostri organismi, consultate il Modulo 2 della nostra piattaforma di e-learning.