Introduzione
Lo sapevi?
Il partneriato RESCUE, in linea con gli obiettivi europei per un’educazione sostenibile, mira a sviluppare un approccio globale e collaborativo all’apprendimento per la sostenibilità ambientale, coinvolgendo diversi enti, organizzazioni e partecipanti del sistema educativo e del lavoro giovanile. Sensibilizzando i giovani attraverso conoscenze teoriche e attività partecipative, il progetto intende promuovere atteggiamenti e comportamenti sul cambiamento climatico e i modelli di consumo sostenibile della plastica, fornendo anche stimoli ai giovani per la creazione di iniziative verdi (campagne) con un impatto sull’ambiente e la società.
Sul progetto
RESCUE è un progetto innovativo dalla durata di 24 mesi che coinvolge sei organizzazioni non governative, centri di formazione ed entità private di 6 paesi. Il progetto ha l’obiettivo di convalidare il lavoro giovanile, l’apprendimento informale e non formale, e sostenere lo sviluppo e l’innovazione nel lavoro giovanile. Il progetto RESCUE fornisce agli operatori giovanili strumenti, metodi e attività per rafforzare la consapevolezza dei giovani di iniziative verdi (ad esempio le campagne) e del volontariato come agenti del cambiamento per lo sviluppo ambientale e sostenibile.
Quali sono gli obiettivi di RESCUE?
Gli obiettivi di RESCUE sono:
- Sensibilizzare i giovani sull’impatto a lungo termine della plastica sull’ambiente e sulla salute umana.
- Promuovere modelli di consumo della plastica più sostenibili per stimolare il cambiamento nei giovani.
- Promuovere comportamenti e atteggiamenti rispettosi dell’ambiente tra i giovani.
- Fornire agli operatori giovanili strumenti e metodologie per trasferire ai giovani le conoscenze sull’uso della plastica e motivarli alla realizzazione di iniziative.
- Mettere in contatto i giovani attraverso “campagne verdi” (campagne ecologiche) e dare loro l’opportunità di imparare, cooperare, fare volontario e diffondere le loro esperienze ai coetanei e alla società.
- Fornire al personale delle organizzazioni partner del progetto le conoscenze necessarie per applicare pratiche verdi e senza plastica all’interno delle loro organizzazioni.
Risultati del progetto
Il progetto RESCUE è costituito da 3 risultati principali in 7 lingue e ogni risultato è suddiviso in diverse attività.
Piattaforma e-learning “Alza la tua voce contro la plastica”
La piattaforma e-learning mira ad aumentare la consapevolezza dei giovani, attraverso la teoria e la pratica, sull’uso della plastica e a fornire ai giovani e agli operatori giovanili l’insieme die conoscenze teoriche che li ispirerà a sviluppare un comportamento più sostenibile e responsabile riguardo l’uso della plastica.
Guida “Come gestire una campagna verde”
La guida è rivolta agli operatori giovanili e tratta come educare i giovani ad organizzare, gestire e diffondere una campagna ambientale contro l’uso della plastica con impatto sociale e ambientale.
Campagna “Diventa un Ambasciatore del verde”
La campagna è rivolta ai giovani e agli operatori giovanili; consiste in attività online e offline al fine di aumentare l’impegno dei partecipanti.
Gruppi di riferimento
I gruppi di riferimento del progetto RESCUE sono:
- Giovani (16-27 anni)
- Giovani lavoratori
- Organizzazioni giovanili
I risultati del progetto RESCUE sono anche destinati a:
- Membri delle organizzazioni partner coinvolte nell’attuazione del progetto.
- Responsabili politici, autorità locali, organizzazioni non governative, centri giovanili, università, comuni, e qualsiasi altro attore coinvolto direttamente o indirettamente nei settori della formazione dei giovani e della protezione e sensibilizzazione ambientale.
- Centri/organizzazioni giovanili locali e regionali.
- Istituti di formazione.