Vai al contenuto

Green Portal

Dreckspotz App

...

L'App DreckSpotz (in passato nota come NaturPutzer) è stata avviata da GLOBAL 2000, insieme alle sezioni Edelweiss e Gebirgsverein del Club Alpino Austriaco.

Voto medio 0.0
Durata
L'applicazione è stata pubblicata nel maggio 2018.

Posizione
Austria

Descrizione dell'Iniziativa Verde

Gruppi target
Le persone sono invitate a diventare Citizen Scientist. Se trovate rifiuti abbandonati durante un'escursione in alta montagna, potete diventare Citizen Scientist. Raccogliete i rifiuti di plastica e documentateli tramite l'app.

Obiettivi
L'App Dreckspotz è ora uno strumento di ricerca centrale. L’obiettivo è liberare la nostra natura dai rifiuti e mantenerla pulita in modo sostenibile. L’app informa e raccoglie dati per trovare soluzioni a lungo termine al problema dei rifiuti. Gli utenti dell'app ricevono informazioni sui pericoli dei rifiuti in natura e trovano informazioni sull'impatto ambientale di varie categorie di rifiuti (plastica e gomma, metallo, vetro e ceramica, materiali elettrici, carta, tessuti e sigarette).

Descrizione

Il progetto di ricerca "PlasticAlps" dell'Università di Innsbruck (Istituto di Ecologia) si concentra sui rifiuti di plastica in alta montagna. La collaborazione tra l'applicazione "DreckSpotz" e il progetto "PlasticAlps" consente di indagare scientificamente sul problema dei rifiuti in alta montagna, un luogo che dovrebbe essere incontaminato.

L'applicazione è stata concepita come un progetto di Citizen Science. Questi dati aiutano a identificare gli hotspots della spazzatura, a comprendere meglio il problema dell'inquinamento da rifiuti in natura e a trovare possibili soluzioni.


Impatto
Il progetto di ricerca PlasticAlps dell'Università di Innsbruck, Istituto di Ecologia (finanziato dal Servizio di Scambio Austriaco), dalla durata di tre anni, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sfida globale costituita della plastica insieme all'Associazione Alpina Austriaca e a Friends of Nature. Sulle montagne tirolesi, i bambini e i giovani imparano a conoscere gli habitat sensibili dell'alta montagna e studiano l'impatto dell'inquinamento da plastica sull'ecosistema dei ghiacciai.

Elementi innovativi
Scienza del cittadino, protezione dell'ambiente e monitoraggio volontario

Trasferibilità
La collaborazione tra l'App GLOBAL 2000 DreckSpotz e PlasticAlps dell'Università di Innsbruck non ha solo lo scopo di rendere la nostra natura un po' più pulita, ma anche di garantire che lo rimanga a lungo termine. Con l'app, i cittadini scienziati possono contribuire a raccogliere dati per sviluppare soluzioni a lungo termine per il problema dei rifiuti.

Informazioni aggiuntive

Sito web