Vai al contenuto

Green Portal

OCEA(n)RT - Aumentare la partecipazione dei giovani per affrontare il problema dei rifiuti di plastica e “i rifiuti da COVID” attraverso opere d'arte visiva

...

KMOP è una delle più antiche organizzazioni della società civile con sede in Grecia. L'organizzazione è determinata ad avere un impatto positivo sull'uomo attraverso l'implementazione di attività innovative e di ricerche che affrontano i problemi sociali più significativi.

Voto medio 0.0
Durata
2021-2023

Posizione
Europa

Descrizione dell'Iniziativa Verde

Gruppi target
Giovani e operatori giovanili

Obiettivi

Il progetto si propone di:

  • Estendere le conoscenze e le competenze degli operatori giovanili per migliorare la partecipazione dei giovani e motivarli a ridurre la plastica attraverso opere d'arte visive.
  • Fornire accesso a buone pratiche relative alle attività di protezione degli oceani.
  • Sensibilizzare sull'inquinamento marino da plastica e sui rifiuti prodotti durante la pandemia.

Descrizione
Il progetto affronta il problema dei rifiuti di plastica prodotti durante la pandemia COVID. Attraverso la ricerca, il consorzio di questo progetto ha individuato il drammatico effetto delle plastiche monouso utilizzate per scopi igienici, come mascherine, guanti, ecc. e smaltite negli oceani, con conseguenze sulla vita marina. A tal fine, il progetto suggerisce lo sviluppo di strumenti e materiali digitali e l'attuazione di una formazione volta a sensibilizzare i giovani e a migliorare le capacità degli operatori giovanili sul tema utilizzando le arti visive.

Impatto

Nel contesto del progetto, sono stati sviluppati 3 risultati:

  • una guida per le organizzazioni della società civile, per le organizzazioni giovanili e ambientaliste e per i settori culturali e creativi;
  • un programma di sviluppo delle capacità per gli operatori giovanili;
  • un kit di strumenti politici per la sensibilizzazione.

I tre risultati mirano a promuovere la partecipazione attiva dei giovani in iniziative di riduzione della plastica, a migliorare le conoscenze e le competenze degli operatori giovanili e delle parti interessate e, infine, a promuovere la definizione di politiche contro i rifiuti di plastica prodotti durante la pandemia COVID.


Elementi innovativi
L'integrazione delle arti visive introduce un approccio coinvolgente, creando così una base per un'ulteriore esplorazione dell'impatto negativo del problema. Inoltre, il focus sulla plastica prodotto durante il COVID-19 mostra una risposta innovativa e immediata a un problema attuale.

Trasferibilità
Coinvolgendo i giovani nella riduzione dei rifiuti di plastica attraverso l'arte visiva, il progetto promuove la creatività, l'impegno e la consapevolezza dei giovani. Inoltre, le competenze e le conoscenze acquisite possono essere utilizzate in vari contesti consentendone la riproduzione. L'attenzione del progetto sulla partecipazione dei giovani è fondamentale in quanto consente ai giovani di assumere un ruolo centrale nella sensibilizzazione e nell'affrontare le sfide legate all'inquinamento da plastica. L'uso dell'arte visiva comunica il messaggio in modo efficace e si rivolge a un pubblico più ampio.

Informazioni aggiuntive

Sito web