Vai al contenuto

Green Portal

Progetto Plastic Justice

...

Questo progetto collaborativo è il risultato di un partenariato paneuropeo composto da cinque organizzazioni d'arte e design situate nei Paesi Bassi, in Islanda, Spagna, Lituania e Regno Unito. Più precisamente, queste organizzazioni sono le seguenti: Royal Academy of Art, Iceland University of the Arts, Elisava, Vilnius Academy of Art e Central Saint Martins (UAL). Queste organizzazioni offrono un'ampia gamma di programmi artistici nei settori delle belle arti, del design, della musica, del teatro e della comunicazione visiva, con l'obiettivo di promuovere le capacità artistiche, la comprensione culturale e il pensiero critico dei loro interlocutori.

Voto medio 0.0
Durata
01.09.2020 - 31.08.2022

Posizione
Europa

Descrizione dell'Iniziativa Verde

Gruppi target
  • Giovani interessati al problema delle microplastiche
  • Studenti universitari
  • Comunità accademica

Obiettivi

Il progetto si proponeva di:

  • Sviluppare pratiche educative e potenziare quelle già esistenti attraverso la progettazione di una guida didattica.
  • Riunire colleghi accademici, esperti, attivisti per il clima e responsabili politici per la creazione di una rete di apprendimento collaborativo.
  • Influenzare la politica sulle microplastiche.

Descrizione
Plastic Justice è il risultato in una collaborazione paneuropea di cinque accademie d'arte e design in tutta Europa con la partecipazione di ONG, attivisti e scienziati. Il progetto prevede l’organizzazione di una conferenza, una mostra e di attività di apprendimento e formazione. Il progetto si concentra sull'impatto a lungo termine delle microplastiche invisibili sul corpo umano.

Impatto

Il progetto mirava a sviluppare un’ampia ricerca e a fornire informazioni ben documentate sul tema dell’impatto delle microplastiche sul corpo umano. Nell’ambito del progetto sono stati sviluppati 3 risultati:

  • Plastic Justice Case Files: deposito di informazioni online su microplastiche e sulla salute.
  • Plastic Justice Advocacy: guida per gli insegnanti contenente strumenti e metodologie per includere le questioni relative alle microplastiche nei curricula di arte e graphic design.
  • Plastic Justice Verdict: dossier politico contente i risultati del progetto.

I risultati e le scoperte sono stati presentati non solo ai gruppi target, ma anche ai responsabili delle politiche di cambiamento, ampliando il loro impatto sulle politiche relative alle microplastiche.


Elementi innovativi
Il progetto ha offerto elementi innovativi alle parti interessate. In primo luogo, un hub scientifico con informazioni sul tema accessibile a tutti. Un altro elemento innovativo significativo è costituito dal fatto che i risultati incorporano il tema delle microplastiche nei curricula di arte e grafica fornendo un approccio innovativo all'educazione creativa che mira ad affrontare il problema in modo efficace. Infine, il progetto crea opportunità per influenzare le politiche in quanto i risultati sono condivisi con gli enti ambientali e governativi competenti a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.

Trasferibilità
I risultati del progetto sono stati sviluppati in modo tale da consentire agli stakeholder di utilizzarli in tempi e luoghi diversi. In particolare, il materiale sviluppato è accessibile online consentendo a ogni stakeholder di utilizzarlo secondo le proprie esigenze. Inoltre, un'organizzazione potrebbe sfruttare le raccomandazioni fornite dal dossier politico e influenzare il processo decisionale a vari livelli. Infine, gli strumenti e la metodologia suggeriti potrebbero essere adattati e personalizzati in base alle esigenze specifiche del pubblico e degli utenti.

Informazioni aggiuntive
Il progetto è stato riconosciuto come una Buona Pratica dalla Commissione Europea.

Sito web