"INNAMORATI DEL PIANETA" DI PASTA GAROFALO

Garofalo è una fabbrica italiana di pasta con sede nel Sud Italia. Garofalo è stata fondata nel 1789 a Gragnano, la patria della pasta, dove le condizioni climatiche della zona sono perfette per l'essiccazione della pasta. Lo stabilimento Garofalo combina l’innovazione con l'inarrestabile ricerca della qualità, diventando così leader nel mercato della pasta di qualità superiore tra i consumatori. Garofalo dedica particolare attenzione alla qualità della vita delle persone e alla qualità dell'ambiente.
Descrizione dell'Iniziativa Verde
Garofalo ha aderito al progetto Impatto Zero di LifeGate per compensare le emissioni di CO2 legate alla produzione degli imballaggi dei prodotti.
I tre obiettivi principali su cui si basa l’iniziativa sono:
- Calcolo: Garofalo e LifeGate hanno calcolato le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione degli imballaggi dei prodotti a marchio Garofalo destinati al mercato italiano in un anno. 1 KG di imballaggio in PP produce 4,2 kg di CO2.
- Ridurre: Garofalo è impegnata da anni nella riduzione delle emissioni e sta investendo in soluzioni innovative e alternative, come la plastica riciclata chimicamente utilizzata per le nuove confezioni di pasta.
- Compensare: Garofalo compensa le emissioni di CO2 acquistando crediti di carbonio che si traducono in azioni per la protezione della riserva naturale di Rimba Raya in Indonesia e per lo sviluppo della comunità locale.
Garofalo persegue gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: l’obiettivo 7 (energia pulita e accessibile), l’obiettivo 12 (consumo e produzione responsabili) e l’obiettivo 15 (vita sulla terra).
L’innovazione è stata inizialmente prevista per 5 formati di pasta (spaghetti, penne ziti rigate, fusilli, farfalle, elicoidali), anche se Garofalo prevede di estenderla ad altri prodotti della linea e di aumentare ogni anno di più la percentuale di materiale plastico riciclato. Il nuovo packaging della pasta è facilmente riconoscibile: la trasparenza della confezione lascia spazio alla pasta per mostrarsi in tutte le sue naturali imperfezioni. Un’etichetta narrativa gioca un ruolo da protagonista in quanto riporta in modo chiaro e immediato i pilastri del progetto e la quantità di plastica riciclata utilizzata.
La scelta sostenibile di Garofalo non si limita ai soli imballaggi in plastica, ma utilizza anche imballaggi secondari in cartone riciclato ottenuti dal macero delle aziende e dalla raccolta differenziata dei cittadini in Campania. Dal 2021, sono state risparmiate 301 tonnellate di CO2 e 507.086 metri cubi di acqua.
Garofalo rappresenta un'unicità in questa scelta sostenibile. Infatti, l'azienda è la prima nel settore della pasta a utilizzare plastica riciclata ottenuta dal riciclo chimico, ossia un approccio all'avanguardia. Il riciclo chimico è un processo che permette di recuperare e valorizzare materiali già in circolazione, evitando la necessità di nuove fonti fossili. Utilizzando diverse tecnologie, il riciclo chimico "scompone" le molecole che costituiscono i polimeri che compongono i diversi tipi di plastica utilizzati per gli imballaggi, convertendole in materia prima che può essere utilizzata per produrre nuovamente plastica. In questo modo, si possono produrre nuovi polimeri, si può ottenere olio di pirolisi dal processo di riciclaggio chimico e il processo può essere ripetuto innumerevoli volte. Questo processo è completamente diverso da quello meccanico utilizzato finora e apre possibilità di riciclaggio senza precedenti per tipi di rifiuti difficili da riciclare, come la plastica proveniente dalla raccolta domestica.
Un altro elemento innovativo è la presenza di un codice QR su tutte le confezioni di pasta per accedere facilmente al sito web di Garofalo e avere maggiori informazioni sull'iniziativa "Innamorati del pianeta".
Garofalo si propone di insegnare ai consumatori come riciclare correttamente la plastica, in particolare le confezioni di pasta. Per questo motivo, incoraggia i consumatori a riciclare le confezioni di pasta che acquistano, poiché sono realizzate in plastica riciclabile al 100%. Inoltre, la campagna "Cucina consapevole" mira a fornire ai consumatori preziosi consigli e buone pratiche su come implementare la sostenibilità nella vita quotidiana.
Garofalo sta cercando il sostegno di altre aziende per migliorare il processo di riciclaggio e la sua disponibilità.
Video animato per promuovere l'iniziativa: https://www.youtube.com/watch?v=LRpxJadMPDo&t=2s.